Giorno 1 – ISOLA DEL LIRI - POSTA FIBRENO
Isola del Liri – Accoglienza
Visiterai un gioiello unico della Ciociaria: Isola del Liri. L'unicità di questo paese è data dalla presenza della cascata (27 mt di salto in lungo) nel centro storico e dall'incredibile Castello Boncompagni - Viscogliosi sulla sommità. Il castello era un importante punto di difesa della città e nel XVII secolo divenne un esclusivo palazzo nobiliare affrescato. Grazie all'enorme presenza di acqua, in passato Isola del Liri aveva molte cartiere. Lungo le strette vie dell'Isola del Liri visiterai la Chiesa di San Lorenzo, famosa per la pala d'altare del XVI secolo e il grande organo
Lago di Posta Fibreno
Raggiungerai il Lago di Posta Fibreno per una piacevole passeggiata oppure per per sorseggiare un drink e godere della pace e della bellezza del lago. Il lago, cuore pulsante della Riserva Naturale del lago di Posta Fibreno, è un’oasi naturalistica tra le più incontaminate e caratteristiche dell’Italia centrale. Passeggiando sulle sponde del lago, sui sentieri natura, è possibile avvistare circa cento specie di uccelli che vi dimorano. La peculiarità del lago è la sua isola galleggiante, la cosiddetta Rota. Questo piccolo isolotto, si sposta con l’azione del vento e delle correnti d’ acqua. Ti godrai la tua cena per assaggiare i prodotti locali realizzati in questa zona.
Giorno 2 – POSTA FIBRENO – PICINISCO – POSTA FIBRENO
Posta Fibreno – e-bike tour con merenda
Entrerai a contatto con la natura e scoprirai questi luoghi incantevoli ed incontaminati, percorrendo strade sterrate, sentieri o comode vie a bordo della tua e-bike per raggiungere Picinisco. Durante la tua passeggiata, farai una sosta per una gustosa merenda.
Picinisco – visita borgo antico di Picinisco
Il centro storico di Picinisco, sviluppatosi all'interno della cinta muraria posta a difesa del castello, conserva tuttora le caratteristiche dell'impianto medievale fortificato. Porta Saracena, Porta Codarda, Porta Rione, La Portella ed il duo Porta della Prece e Porta degli Orologi, sono gli storici ingressi del centro. In origine Porta Saracena era l'entrata principale ma, in seguito allo sviluppo urbanistico del paese, ha passato il testimone alla Porta degli Orologi. Strutturata come un gigantesco terrazzo, offre un panorama indimenticabile della valle sottostante. La parte più alta del centro storico è occupata dal castello che nasconde al su interno la suggestiva Piazza Rione, invece nella parte più occidentale sorge Piazza Fucina in cui è possibile ammirare una splendida meridiana
Picinisco - visita di un caseificio con degustazione di formaggi e prodotti tipici locali
Nel pomeriggio raggiungerai un Agriturismo realizzato in una villa storica. Nel 1919 un famoso scrittore, Lawrence, trascorse alcuni giorni durante il suo viaggio in Italia con sua moglie. Amava così tanto questa atmosfera bucolica, con montagne, fiumi e buon cibo che furono da ispirazione ad alcuni capitoli di un libro famoso. Avrai la possibilità di ammirare la stanza in cui viveva lo scrittore, il suo caminetto e la sua scrivania. Tutto appare come nelle pagine del suo libro. Qui incontrerai il proprietario della fattoria e visiterai il laboratorio del formaggio. Il pecorino prodotto viene consegnato in tutta Italia e nel mondo. Oltre a vedere la produzione, degusterai il pecorino ed altri prodotti caseari.
Giorno 3 – POSTA FIBRENO
Check out. Fine dei servizi.
Vi consigliamo:
- Visita centro storico di Arpino
Puoi raggiungere l'affascinante città di Arpino, città natale di Marco Tullio Cicerone nel 106 a. C. Cicerone è stato uno dei più grandi avvocati e scrittori del periodo romano. Ogni anno Arpino rende omaggio a Cicerone con un concorso internazionale di traduzione latina, il Certamen Ciceronianum Arpinas. Gli studenti di tutto il mondo arrivano qui e cercano di vincere la competizione e di mettersi in testa la corona di alloro, il simbolo della gloria. Ad Arpino puoi ripercorre la storia della città e visitere la Chiesa di San Michele Arcangelo dove ammirare il capolavoro del Cavalier d'Arpino, Caravaggio e della Scuola Toscana. Da vedere anche Palazzo del “Tulliano”, Palazzo Quadrini e il Palazzo Sangermano. Nella piazza principale vedrai una porzione della vecchia strada romana con le pietre. Solo il vincitore del Certamen Ciceronianum Arpinas ha l'onore di camminare lungo questo ritrovamento storico e inestimabile.