Giorno 1 – ISOLA DEL LIRI – ARPINO – ISOLA DEL LIRI
Isola del Liri – Accoglienza, visita del centro storico e del parco del Castello Boncompagni-Viscogliosi
Visiterai un gioiello unico della Ciociaria: Isola del Liri. L'unicità di questo paese è data dalla presenza della cascata (27 mt di salto in lungo) nel centro storico e dall'incredibile Castello Boncompagni - Viscogliosi sulla sommità. Il castello era un importante punto di difesa della città e nel XVII secolo divenne un esclusivo palazzo nobiliare affrescato. Grazie all'enorme presenza di acqua, in passato Isola del Liri aveva molte cartiere. Lungo le strette vie di Isola del Liri visiterai la Chiesa di San Lorenzo, famosa per la pala d'altare del XVI secolo ed il parco del Castello Boncompagni Viscogliosi.
Arpino – Visita del centro storico e di Civitavecchia di Arpino
Raggiungerai l'affascinante città di Arpino, città natale di Marco Tullio Cicerone nel 106 a. C. Cicerone è stato uno dei più grandi avvocati e scrittori del periodo romano. Ogni anno Arpino rende omaggio a Cicerone con un concorso internazionale di traduzione latina, il Certamen Ciceronianum Arpinas. Gli studenti di tutto il mondo arrivano qui e cercano di vincere la competizione e di mettersi in testa la corona di alloro, il simbolo della gloria. Nella piazza principale vedrai una porzione della vecchia strada romana con le pietre. Solo il vincitore del Certamen Ciceronianum Arpinas ha l'onore di camminare lungo questo ritrovamento storico e inestimabile. Ad Arpino la tua guida ti accompagnerà nello splendido centro storico ed a Civitavecchia di Arpino tipico esempio di fortificazione volsca, rappresenta una delle cinte murarie meglio conservate costruite in opera poligonale in epoca preromana. Essa fu, probabilmente, il nucleo originario del primitivo insediamento volsco (popolo del VII-VI sec. a.C.). Di particolare significatività è la presenza di un "arco a sesto acuto" unico sopravvissuto nel suo genere in tutta l'area mediterranea...
Giorno 2 - VEROLI - ABBAZIA DI CASAMARI – MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO – ISOLA DEL LIRI
Veroli - Visita centro storico e della Scala Santa
Puoi raggiungere Veroli, un borgo medievale a circa 20 km da Isola del Liri. Fondata dagli Ernici, Veroli divenne un fedele alleato dei romani sin dal regno di Tarquinio il Superbo. Camminando per le vie principali vedrete un'iscrizione in onore di questa coalizione: "verulana civitas almae urbi confederata". Il centro storico di Veroli caratterizzato da edifici medievali, ha molte chiese interessanti come la Chiesa di Sant'Erasmo. La più importante è la Basilica di Santa Sàlome al cui interno sono conservate le reliquie di Sàlome, protettore della città. L'unicità della basilica è la Scala Santa composta da 12 gradini in marmo realizzata tra il 1715 e il 1740. Il penultimo gradino è parzialmente costituito dal legno del crocifisso di Gesù. Tra le architetture civili, invece, si possono annoverare i resti della Rocca di San Leucio, risalente al IX secolo, che sorge nella parte più alta della città.
Abbazia di Casamari - visita dell’Abbazia
Visiterai una delle abbazie più importanti d'Italia: l'Abbazia di Casamari. Il nome deriva da una figura importante nell'Antica Roma "Caio Mario" e fu edificato nel 1203 e consacrato nel 1217. Dopo l'Impero Romano, i monaci benedettini arrivarono qui e fondarono l'Abbazia. I fasti dell'Abbazia quando Papa Celestino XI stabilì i monaci "trappisti" fino all'Impero Napoleone. Dal 1929 l'Abbazia fu eletta Congregazione monastica e ricominciò a risplendere per le sue bellezze.
Monte San Giovanni Campano – visita al Castello Ducale D’Avalos
Visiterai Castello Ducale D’Avalos, castello medievale risalente alla fine del X secolo, con due torri, una pentagonale ed una quadrangolare. Nel XIII secolo, all'interno del castello, all'epoca proprietà dei conti d'Aquino, fu rinchiuso dai familiari san Tommaso d'Aquino. Per la sua posizione strategica, ha svolto, per secoli la funzione di difesa dei confini meridionali dello Stato Pontificio.
Giorno 3 – ISOLA DEL LIRI - PARTENZA
Check out. Fine dei servizi
Vi consigliamo:
- Visita il Lago di Posta Fibreno
Puoi raggiungere il Lago di Posta Fibreno per una piacevole passeggiata oppure per per sorseggiare un drink e godere della pace e della bellezza del lago. Il lago, cuore pulsante della Riserva Naturale del lago di Posta Fibreno, è un’oasi naturalistica tra le più incontaminate e caratteristiche dell’Italia centrale. Passeggiando sulle sponde del lago, sui sentieri natura, è possibile avvistare circa cento specie di uccelli che vi dimorano. La peculiarità del lago è la sua isola galleggiante, la cosiddetta Rota. Questo piccolo isolotto, si sposta con l’azione del vento e delle correnti d’ acqua.